Si fa presto a dire liberismo, ma le riforme non bastano La fede nel “potere” e la sfiducia nell’individuo. Perché in Italia manca una cultura della responsabilità, del rischio, dell’intrapresa Nicola Rossi 06 AGO 2023
fondi europei Invece di lamentarcene, dovremmo apprezzare i negoziati sul Pnrr Le interlocuzioni, i controlli e le valutazioni che ruotano attorno al piano europeo sono cose che andrebbero viste con favore. Le critiche pretestuose non portano a nulla Nicola Rossi 03 AGO 2023
Tra roma e bruxelles Invece di lamentarcene, dovremmo apprezzare i negoziati sul Pnrr L'approccio attento alla valutazione e al controllo del Recovery è positivo. La critica è lecita, ma si deve capire il reale impatto delle modifiche e non dare per scontato l'utilizzo pieno dei fondi. "Mettersi alla stanga" richiede realismo e comprensione dell'effettiva situazione Nicola Rossi 03 AGO 2023
Economia di governo Il Sud zona economica speciale è una rivoluzione. Ma occhio alle rendite A oggi sono state istituite otto Zes nel Meridione. Perché serve trovare le opportune modalità perché avvertano il peso della concorrenza fra le aree nella attrazione e localizzazione di investimenti Nicola Rossi 15 LUG 2023
La falsa retorica del portafoglio Debito e titoli. Occhio al prelievo silenzioso sul risparmio degli italiani Dietro a questo tipo di narrazione politica c’è solamente il desiderio di non essere soggetti alla disciplina che accompagna un deficit elevato. Si guardi piuttosto alla governance del nuovo Patto di stabilità e al rapporto sempre più difficile con la Bce Nicola Rossi 27 GIU 2023
Controllare l’economia minuto per minuto? Errore. L’altra lezione di Visco Nelle Considerazioni finali di mercoledì il Governatore della Banca d'Italia ha voluto trarre dagli eventi dell’ultimo quindicennio oltre che specifiche prescrizioni indicazioni di metodo. Ecco quali Nicola Rossi 02 GIU 2023
l'audizione Cosa non va nelle valutazioni di Bankitalia sull’aliquota unica Il giudizio espresso da Palazzo Koch sulla flat tax appare poco condivisibile: si tratta di un progetto lontano nel tempo che dovrebbe essere accompagnato da una revisione del sistema di welfare. L'errore sta nel non voler considerare il bilancio pubblico in termini unitari Nicola Rossi 23 MAG 2023
oltre le proteste Nel caos degli affitti c’è anche una responsabilità di Cgil & co. Numeri da studiare I sindacati in tenda e l’incapacità di considerare il lavoro degno a ogni latitudine Nicola Rossi 13 MAG 2023
Idee oltre le nomine Il rischio di usare le partecipate solo come un braccio operativo dello stato Dare ai manager pubblici una ampia libertà di azione consentendo ad essi di muoversi in termini praticamente privatistici. Una scelta che fece svoltare l'Italia negli anni Cinquanta e che dovrebbe illuminare il dibattito odierno Nicola Rossi 14 APR 2023
L'analisi Perché “spendere per spendere” sarebbe il fallimento del Pnrr Il dibattito in corso sul Piano europeo non può essere derubricato come una polemica oziosa o inutile. Non basta che i progetti "non siano pessimi": devono essere perfetti. L'accantonamento di una parte di essi è inevitabile Nicola Rossi 06 APR 2023